Skip to content
Menu
#percorsolungo

Percorso lungo

216 km x 2,730 m dsl

La versione completa di Erratico: si parte dal Velodromo Francone e si attraversa tutta la Morena fino a lambire Ivrea.
Il percorso si può percorrere nella sola giornata di domenica per sfruttare i ristori e le zone cronometrate, oppure si può fare in versione bikepacking, partendo il sabato e pernottando sulla Serra d’Ivrea per concludere domenica al Velodromo… a te la scelta!

Punti di particolare interesse del percorso:
– Il tratto sul torrente Orco, dove probabilmente sarà piazzato il primo tratto cronometrato
– Il castello Medievale di Mazzè
– il Naviglio di Ivrea
– il Lago di Bertignano
– la chiesa di San Secondo e il Monastero di Bose
– la foresta sulla Serra di Ivrea
– Il Ciucarun
– le vigne con vista sul lago di Viverone
– il Castello di Masino
– la chiesa di San Rocco a Romano Canavese
– le vigne di Erbaluce a Caluso e San Giorgio
– il Canale Caluso
– il Castello di Agliè
– la Riserva Naturale della Vauda, poco prima dell’arrivo al Velodromo

 
percorso lungo erratico gravel

Percorso medio

132 km x 1,590 m dsl

Percorso decisamente più impegnativo del corto, adatto solo a chi ha chilometri ed esperienza nelle gambe, richiederà diverse ore in sella (almeno 7-8) e capacità di gestione delle energie. Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.

Punti di particolare interesse lungo percorso:
– Il tratto sul torrente Orco, dove probabilmente sarà piazzato il primo tratto cronometrato
– Il castello Medievale di Mazzè
– le vigne di Erbaluce a Caluso, Cuceglio e San Giorgio
– I Massi Erratici nel pressi di Vialfrè e la Morena Ovest
– il Canale Caluso
– Il Castello di Agliè
– la Rotonda Antonelliana a Castellamonte
– la Riserva Naturale della Vauda, poco prima dell’arrivo al Velodromo

percorso medio erratico gravel

Percorso corto

82.5km x 690mt dsl

Il percorso più semplice, i primi 45 km sono comuni alla traccia intermedia, poi si rientra al Velodromo Francone verso la Vauda, saltando le salite prealpine. E’ adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.

Punti di particolare interesse lungo il percorso:
– Il tratto sul torrente Orco, dove probabilmente sarà piazzato il primo tratto cronometrato
– Il castello Medievale di Mazzè
– le vigne di Erbaluce a Caluso e San Giorgio
– il Canale Caluso
– Il Castello di Agliè
– la Riserva Naturale della Vauda, poco prima dell’arrivo al Velodromo

percorso corto erratico gravel