Skip to content
Menu
#percorsolungo

Percorso lungo

LUNGOdef

 

200 km x 3,000 m dsl

La versione completa di ERRATICO: si parte dal Velodromo Francone e si attraversano tutte le Vaude, si sale in Valchiusella per poi attraversare la Morena Ovest e ritornare verso le Vaude.
Il percorso si può percorrere nella sola giornata di sabato per sfruttare i ristori, oppure si può fare in versione bikepacking, partendo il venerdì e pernottando in Valchiusella (rifugio Cima Bossola, km. 105) per concludere sabato al Velodromo… a te la scelta!

Punti di particolare interesse del percorso:
– la Riserva Naturale della Vauda, sia in partenza che prima dell’arrivo al Velodromo
– la Cappella di San Ferreolo (XI sec.)
– la rocca di Rocca Canavese
– la Rotonda Antonelliana di Castellamonte e la salita al Castello
– i Monti Pelati sopra Vidracco
– la Valchiusella, scrigno verde del Canavese
– la Cappella di San Rocco di Brosso, ora museo dei minerali delle vicine miniere
– i laghi di Meugliano e Alice Superiore
– il Castello di Agliè
– la Morena Ovest e l’area naturalistica di Pianezze
– le vigne di Erbaluce a San Giorgio Canavese

 

Percorso medio

MEDIOdef

 

127 km x 1,250 m dsl

Percorso decisamente più impegnativo del corto, adatto solo a chi ha chilometri ed esperienza nelle gambe, richiederà diverse ore in sella (almeno 7-8) e capacità di gestione delle energie. Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.

Punti di particolare interesse lungo percorso:
– la Riserva Naturale della Vauda, sia in partenza che prima dell’arrivo al Velodromo
– la Cappella di San Ferreolo (XI sec.)
– la rocca di Rocca Canavese
– il Canale Caluso e il mulino di Bairo
– il Castello di Agliè
– la Morena Ovest e l’area naturalistica di Pianezze
– le vigne di Erbaluce a San Giorgio Canavese

 

Percorso corto

CORTOdef

 

80km x 850mt dsl

I primi 60 km sono comuni alla traccia intermedia, poi si rientra al Velodromo Francone verso la Vauda, saltando le salite prealpine. E’ adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.

Punti di particolare interesse lungo il percorso:
– la Riserva Naturale della Vauda, sia in partenza che prima dell’arrivo al Velodromo
– la Cappella di San Ferreolo (XI sec.)
– la rocca di Rocca Canavese

Percorso cortissimo

CORTISSIMOdef

 

42km x 450mt dsl

Un percorso per tutti alla scoperta della Riserva Naturale della Vauda  Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.

Punti di particolare interesse lungo il percorso:
– la Riserva Naturale della Vauda, sia in partenza che prima dell’arrivo al Velodromo
– la Cappella di San Ferreolo (XI sec.)